Valentina Eccher
  • Filosofia
  • Profilo
  • Progetti
    • P17_ Ca de Paia
    • P16_ Sopraelevazione a Trento
    • P15_ Rinnovo appartamento
    • P14_ Sopraelevazione a Martignano
    • P13_ Progetto edificio residenziale a PinĂ©
    • P_13 Edificio residenziale a Trento
    • P_12 Risanamento energetico a Cognola
    • P_11 Ristrutturazione e ampliamento a Garniga
    • P_10 Appartamento a Cadine
    • P_9 Ristrutturazione ala di Castello
    • P_8 Appartamento a Santa Cristina
    • P_7 Ristrutturazione a Pergine
    • P_6 Studio Medico a Verona
    • P_5 Ristrutturazione a Cognola
    • P_4 Studio diagnostica per immagine Trento
    • P_3 Appartamento a Milano Marittima
  • Allestimenti
    • A_5 La bellezza contemporanea della terra cruda
    • A_4 forno di terra cruda
    • A_3 Il gesto del suono
    • A_2 Respiro Barocco, un viaggio nella Roma del seicento.
    • A_1 Respiro Barocco, un viaggio nella Napoli del seicento
  • Seminari e convegni
    • S&C_19 PERCHE' IL CLIMA NON CAMBI. CASA & CLIMA
    • S&C_18 moderatrice Trasporti, Urbanistica e paesaggio
    • S&C_17 intervento NUOVO MODELLO DELL'ABITARE
    • S&C_16 intervento PROGETTARE LA QUALITA' URBANA/2
    • S&C_15 intervento PROGETTARE LA QUALITA' URBANA/1
    • S&C_14 la bellezza contemporanea della terra cruda
    • S&C_13 Conferenze fiera IO CASA RIVA DEL GARDA 2013
    • S&C_12 Serata informativa per l'Osservatorio Sostnibile
    • S&C_11 Progettazione e docenze corso FSE per esperto in progettazione sostenibile e bioarchitettura
    • S&C_10 La medicina dell'Habitat 2012
    • S&C_9 Protocolli a confronto: Leed, Itaca e CasaClima
    • S&C_8 La casa che risparmia
    • S&C_7 Metodi di certificazione
    • S&C_6 La medicina dell'habitat
    • S&C_5 CasaClima tutte le risposte in 4 serate
    • S&C_4 Ristrutturare in bioedillizia
    • S&C_3 Costruire e ristrutturare in bioedilizia
    • S&C_2 Costruire in bioedilizia. Normativa tecnica,certificazione e regolamenti di incentivazione
    • S&C_1 Casa & Energia
  • Collaboratori
  • Contatti
1234567

 

La mostra concepita dall'Ufficio Cultura della Provincia Autonoma di Bolzano, sotto la direzione della dottoressa Cristina Costa e dalla dottoressa Barbara Bottacin ha ospitato alcune fra le più significative opere del seicento napoletano ospitate nel museo Capodimonte: Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, Artemisia Gentileschi, Luca Forte, Aniello Falcone, Salvator Rosa, Massimo Stanzione, Antonie Van Dyck, Mattia Preti, Luca Giordano e Francesco Solimena.

L’idea dei curatori era di offrire al visitatore un viaggio esperienziale per poter respirare le profonde contraddizioni, di luci e ombre, miseria e nobilta', fasti e misfatti, manifestazioni di religiosita' popolare con punte estreme di fanatismo e superstizione della Napoli del Seicento, fucina di una delle piu' significative stagioni di altissima civiltà e grande produzione artistica.

 

L’allestimento gestito come la ricostruzione di un percorso nei vicoli di Napoli alterna spazi angusti ad espansioni tematiche. E’ stato mantenuto sempre un rigore astratto nelle scelte stilistiche e compositive per poter offrire un contesto silenzioso alla prorompente forza delle opere e, allo stesso tempo,. interagire efficacemente con le suggestioni visive multimediali e i filmati che hanno completato l’immersione nelle atmosfere storiche ed offrire, allo stesso tempo, un contesto silenzioso alla prorompente forza delle opere. 

Ing. Valentina Eccher P.I. 00696130228
cookie policy