Valentina Eccher
  • Filosofia
  • Profilo
  • Progetti
    • P17_ Ca de Paia
    • P16_ Sopraelevazione a Trento
    • P15_ Rinnovo appartamento
    • P14_ Sopraelevazione a Martignano
    • P13_ Progetto edificio residenziale a PinĂ©
    • P_13 Edificio residenziale a Trento
    • P_12 Risanamento energetico a Cognola
    • P_11 Ristrutturazione e ampliamento a Garniga
    • P_10 Appartamento a Cadine
    • P_9 Ristrutturazione ala di Castello
    • P_8 Appartamento a Santa Cristina
    • P_7 Ristrutturazione a Pergine
    • P_6 Studio Medico a Verona
    • P_5 Ristrutturazione a Cognola
    • P_4 Studio diagnostica per immagine Trento
    • P_3 Appartamento a Milano Marittima
  • Allestimenti
    • A_5 La bellezza contemporanea della terra cruda
    • A_4 forno di terra cruda
    • A_3 Il gesto del suono
    • A_2 Respiro Barocco, un viaggio nella Roma del seicento.
    • A_1 Respiro Barocco, un viaggio nella Napoli del seicento
  • Seminari e convegni
    • S&C_19 PERCHE' IL CLIMA NON CAMBI. CASA & CLIMA
    • S&C_18 moderatrice Trasporti, Urbanistica e paesaggio
    • S&C_17 intervento NUOVO MODELLO DELL'ABITARE
    • S&C_16 intervento PROGETTARE LA QUALITA' URBANA/2
    • S&C_15 intervento PROGETTARE LA QUALITA' URBANA/1
    • S&C_14 la bellezza contemporanea della terra cruda
    • S&C_13 Conferenze fiera IO CASA RIVA DEL GARDA 2013
    • S&C_12 Serata informativa per l'Osservatorio Sostnibile
    • S&C_11 Progettazione e docenze corso FSE per esperto in progettazione sostenibile e bioarchitettura
    • S&C_10 La medicina dell'Habitat 2012
    • S&C_9 Protocolli a confronto: Leed, Itaca e CasaClima
    • S&C_8 La casa che risparmia
    • S&C_7 Metodi di certificazione
    • S&C_6 La medicina dell'habitat
    • S&C_5 CasaClima tutte le risposte in 4 serate
    • S&C_4 Ristrutturare in bioedillizia
    • S&C_3 Costruire e ristrutturare in bioedilizia
    • S&C_2 Costruire in bioedilizia. Normativa tecnica,certificazione e regolamenti di incentivazione
    • S&C_1 Casa & Energia
  • Collaboratori
  • Contatti
1234567891011121314

 

Il progetto prevedeva la ristrutturazione di un edificio costruito negli anni ottanta sui ripidi pendii di Garniga Alta Vecchia.

Le richieste del committente erano di ripensare l’edificio sulle esigenze di spazi della nuova famiglia, di renderlo indipendente dalle fonti energetiche fossili e di utilizzare materiali ecosostenibili.

Reinterpretando le strutture tipiche dei terrazzamenti della campagna circostante è stato ripensato il percorso di accesso al piano terra ,ricucendo la frattura sul lato ovest della casa dovuto alla vecchia rampa di accesso e stabilendo un rapporto di continuità fra interno ed esterno nell’esposizione più pregiata della casa in continuità con il giardino.

Sono stati studiati gli spazi interni offrendo un'ampia zona giorno al piano terra e la zona notte al piano superiore.

Tutta la distribuzione è stata concepita rispettando le basi della bioclimatica mente la forometria delle aperture massimizza gli apporti gratuiti solari nel rispetto della funzionalità. Le pareti del piano terra che separano la zona giorno a sud, dai locali di servizio sono stati realizzati con mattoni peni di argilla, per poter accumulare il calore offerto dal sole. Sempre al piano terra si è optato per un impianto radiante a parete con intonaco di argilla per un controllo ottimale del microclima.

Al piano superiore, dedicato alla zona notte, l’impianto radiante è a pavimento mentre gli intonaci e le finiture sono di calce.

L’involucro è stato migliorato con un cappotto in fibra di legno e tonachino a base di calce.

Il generatore di calore è una pompa di calore collegata a due sonde geotermiche; l’intero impianto è collegato ad un impianto fotovoltaico e solare termico per chiudere il ciclo dell’approvigionamento energetico.

 

Ing. Valentina Eccher P.I. 00696130228
cookie policy