Valentina Eccher
  • Filosofia
  • Profilo
  • Progetti
    • P17_ Ca de Paia
    • P16_ Sopraelevazione a Trento
    • P15_ Rinnovo appartamento
    • P14_ Sopraelevazione a Martignano
    • P13_ Progetto edificio residenziale a PinĂ©
    • P_13 Edificio residenziale a Trento
    • P_12 Risanamento energetico a Cognola
    • P_11 Ristrutturazione e ampliamento a Garniga
    • P_10 Appartamento a Cadine
    • P_9 Ristrutturazione ala di Castello
    • P_8 Appartamento a Santa Cristina
    • P_7 Ristrutturazione a Pergine
    • P_6 Studio Medico a Verona
    • P_5 Ristrutturazione a Cognola
    • P_4 Studio diagnostica per immagine Trento
    • P_3 Appartamento a Milano Marittima
  • Allestimenti
    • A_5 La bellezza contemporanea della terra cruda
    • A_4 forno di terra cruda
    • A_3 Il gesto del suono
    • A_2 Respiro Barocco, un viaggio nella Roma del seicento.
    • A_1 Respiro Barocco, un viaggio nella Napoli del seicento
  • Seminari e convegni
    • S&C_19 PERCHE' IL CLIMA NON CAMBI. CASA & CLIMA
    • S&C_18 moderatrice Trasporti, Urbanistica e paesaggio
    • S&C_17 intervento NUOVO MODELLO DELL'ABITARE
    • S&C_16 intervento PROGETTARE LA QUALITA' URBANA/2
    • S&C_15 intervento PROGETTARE LA QUALITA' URBANA/1
    • S&C_14 la bellezza contemporanea della terra cruda
    • S&C_13 Conferenze fiera IO CASA RIVA DEL GARDA 2013
    • S&C_12 Serata informativa per l'Osservatorio Sostnibile
    • S&C_11 Progettazione e docenze corso FSE per esperto in progettazione sostenibile e bioarchitettura
    • S&C_10 La medicina dell'Habitat 2012
    • S&C_9 Protocolli a confronto: Leed, Itaca e CasaClima
    • S&C_8 La casa che risparmia
    • S&C_7 Metodi di certificazione
    • S&C_6 La medicina dell'habitat
    • S&C_5 CasaClima tutte le risposte in 4 serate
    • S&C_4 Ristrutturare in bioedillizia
    • S&C_3 Costruire e ristrutturare in bioedilizia
    • S&C_2 Costruire in bioedilizia. Normativa tecnica,certificazione e regolamenti di incentivazione
    • S&C_1 Casa & Energia
  • Collaboratori
  • Contatti
123456

 

La mostra sul Barocco romano, iniziativa pensata dall'ufficio Cultura in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, riprende il viaggio intrapreso nell’arte del seicento partito da Napoli con le opere del museo di Capodimonte.

L’allestimento ha ospitato quindici opere della Galleria Nazionalei di arte antica di Palazzo Barberini e ha ripercorso gli stili salienti del barocco romano rappresentati da Guido Reni, Albani, Guercino, Lanfranco, Nicolas Poussin, Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona, Giovan Battista Gaulli detti il Baciccio.

L’allestimento e l’evento nel suo insieme ricreano le atmosfere di Roma nella seconda metà del Seicento, giocando sul il senso dello spettacolo e della sorpresa chiave di lettura della città barocca in sè.

Da qui l’idea della quadreria, dove le opere venivano disposte le une sulle altre, in un ordine che non esaltava un unico capolavoro assoluto, disposto singolarmente, bensì una collezione molto ampia.

Lo stupore nasce dalla presenza immediata in sala di un ambiente scenografico ricostruito per ricreare le suggestioni del Seicento a Roma.

Ing. Valentina Eccher P.I. 00696130228
cookie policy