Valentina Eccher
  • Filosofia
  • Profilo
  • Progetti
    • P17_ Ca de Paia
    • P16_ Sopraelevazione a Trento
    • P15_ Rinnovo appartamento
    • P14_ Sopraelevazione a Martignano
    • P13_ Progetto edificio residenziale a PinĂ©
    • P_13 Edificio residenziale a Trento
    • P_12 Risanamento energetico a Cognola
    • P_11 Ristrutturazione e ampliamento a Garniga
    • P_10 Appartamento a Cadine
    • P_9 Ristrutturazione ala di Castello
    • P_8 Appartamento a Santa Cristina
    • P_7 Ristrutturazione a Pergine
    • P_6 Studio Medico a Verona
    • P_5 Ristrutturazione a Cognola
    • P_4 Studio diagnostica per immagine Trento
    • P_3 Appartamento a Milano Marittima
  • Allestimenti
    • A_5 La bellezza contemporanea della terra cruda
    • A_4 forno di terra cruda
    • A_3 Il gesto del suono
    • A_2 Respiro Barocco, un viaggio nella Roma del seicento.
    • A_1 Respiro Barocco, un viaggio nella Napoli del seicento
  • Seminari e convegni
    • S&C_19 PERCHE' IL CLIMA NON CAMBI. CASA & CLIMA
    • S&C_18 moderatrice Trasporti, Urbanistica e paesaggio
    • S&C_17 intervento NUOVO MODELLO DELL'ABITARE
    • S&C_16 intervento PROGETTARE LA QUALITA' URBANA/2
    • S&C_15 intervento PROGETTARE LA QUALITA' URBANA/1
    • S&C_14 la bellezza contemporanea della terra cruda
    • S&C_13 Conferenze fiera IO CASA RIVA DEL GARDA 2013
    • S&C_12 Serata informativa per l'Osservatorio Sostnibile
    • S&C_11 Progettazione e docenze corso FSE per esperto in progettazione sostenibile e bioarchitettura
    • S&C_10 La medicina dell'Habitat 2012
    • S&C_9 Protocolli a confronto: Leed, Itaca e CasaClima
    • S&C_8 La casa che risparmia
    • S&C_7 Metodi di certificazione
    • S&C_6 La medicina dell'habitat
    • S&C_5 CasaClima tutte le risposte in 4 serate
    • S&C_4 Ristrutturare in bioedillizia
    • S&C_3 Costruire e ristrutturare in bioedilizia
    • S&C_2 Costruire in bioedilizia. Normativa tecnica,certificazione e regolamenti di incentivazione
    • S&C_1 Casa & Energia
  • Collaboratori
  • Contatti

 

La filosofia che seguo nel mio lavoro mette al centro due principi fondamentali: l'ascolto delle esigenze dell'Uomo verso l'abitare e il rispetto per il pianeta in cui viviamo.

 

Questo approccio alla progettazione si traduce in un importante spazio che amo destinare, nella fase iniziale della progettazione, alla messa a fuoco delle necessità e dei desideri del committente, da un lato e, dall'altro,in una progettazione attenta alle energie che insistono sul luogo. In primis, valutando le interazione dell'ambiente esistente con l'edificio da realizzare, le sue geometrie, la sua posizione, la disposizione delle aperture, ecc... Quindi prendendo in considerazione i materiali e le tecniche costruttive, per ridurre quanto possibile l'uso di risorse non rinnovabili e di materie prime nel rispetto della salute e del comfort dell’Uomo.

 

I principi di base che ispirano la mia progettazione sono quelli della bioclimatica: essi puntano a minimizzare il fabbisogno di energia da fonti non rinnovabili, includendo le potenzialità di sole, terra, vento ed'acqua nel bilancio energetico e in quello delle materie prime valultando il ciclo completo della vita dell'edificio. In questo modo le emissioni di anidride carbonica di cui la costruzione e la gestione dell'edificio sono responsabili vengono effettivamente ridotte al minimo.

 

I materiali che propongo variano a seconda delle esigenze e dalle variabili del progetto, ma quelli che riescono a coniugare qualità estetica ed efficienza nella gestione delle energie sono, in generale, il legno, la terra cruda, la fibra di lino, di legno, la calce, la pietra.

 

Per rendere tangibili i risultati di questa ricerca dell'uso intelligente dell'energia e delle materie prime, seguo i principi progettuali dell'Agenzia CasaClima di Bolzano, che con la sua certificazione energetica e di sostenibilità ambientale permette di quantificare i risparmi in termini di energia, e quindi economici, e le immissioni di anidride carbonica relative al tempo di vita atteso dell'edificio.

 

Credo in una prassi progettuale e realizzativa che coniughi la qualità del costruire con quella dell'abitare, così come con quella dell'ambiente, che è entrato ormai a far parte del quadro progettuale. Ma costruire non è soltanto tecnica: è prima di tutto cultura. E non c'è cultura senza storia: le nuove tecniche costruttive, infatti, attingono a piene mani dal repertorio della sapienza edilizia tradizionale, che di fatto entra sempre più spesso nella prassi realizzativa orientata alla bioclimatica. Allo stesso modo, non c'è innovazione senza modernità. L'innovatività delle soluzioni tecnologiche attente alla sostenibilità non può prescindere da una passione per la contemporaneità, che mi piace ricercare proponendo una linea compositiva moderna.

 

La passione per l'architettura di qualità, unita alla sensibilità nei confronti delle problematiche di sostenibilità che ognuno di noi è chiamato ad affrontare nella gestione quotidiana delle scelte di vita, mi hanno portata ad impegnarmi attivamente nella diffusione della conoscenza tecnica dei principi di CasaClima. Per questo da diversi anni collaboro con l'Agenzia CasaClima tenendo corsi di formazione per progettisti in ogni regione d'Italia.

 

Ing. Valentina Eccher P.I. 00696130228
cookie policy